Da: "Ufficio Stampa_Monte Argentario" A: Oggetto: COMUNICATO Data: giovedì 21 agosto 2003 13.40 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO C O M U N I C A T O S T A M P A Presentazione del libro "Il Forte Pozzarello" Lunedì 25 agosto p.v. ore 17,30 a Porto S.Stefano presso Forte Pozzarello Il libro dedicato a Forte Pozzarello sarà presentato dal Sindaco, avv.Marco Visconti, dall'assessore alla cultura, Luigi Fanciulli e dal Prof. Antonio Ludovico lunedì prossimo alle 17,30 proprio al Forte, che per l'occasione sarà aperto consentendo anche una visita guidata al pubblico che interverrà. Per rendere più agevole l'accesso al sito è disponibile un servizio gratuito di bus con partenza dalle ore 17,00 dal piazzale S. Andrea in prossimità del Bar Firenze. Il libro rivela i segreti, gli aneddoti, la storia e le mille curiosità che riguardano questo monumento architettonico che domina Porto S Stefano, sicuramente il meno conosciuto anche da parte degli stessi cittadini di Monte Argentario. Lo hanno realizzato Gualtiero Della Monaca, Antonio Giordano e Daniele Metrano cercando - come loro stessi confessano nell'introduzione all'opera- di colmare un vuoto. Infatti negli ultimi anni molto si è scritto sulle antiche fortezze e torri del Promontorio risalenti all'epoca spagnola, mentre poco o quasi nulla si trova sul panorama editoriale sulla difesa costiera allestita sul Monte Argentario dopo l'unità d'Italia fino alla prima guerra mondiale. L'opera che presenteranno si propone quindi di colmare questa lacuna seguendo da vicino, attraverso una serie di indagine documentali dirette, le vicende che condussero alla costruzione di Forte Pozzarello, analizzando al tempo stesso le caratteristiche architettoniche e le potenzialità difensive. "Per evidenti motivi strategico militari di difesa il Forte è rimasto - come dice il sindaco nell'introduzione - fino ad epoca recente nascosto allo sguardo del passante ignaro che all'interno della sommità del poggio omonimo potesse essere integralmente contenuto un manufatto di così grandi dimensioni. " L'utilizzo per scopi militari fino al '70 e il suo mantenimento alla disponibilità del demanio militare hanno fatto sì che l'edificio rimanesse precluso alla vista della popolazione civile, ma soprattutto ne ha impedito un uso più appropriato e consono alla sua tutela e alla sua conservazione. Questo libro va anche ad arricchire il dibattito sulle sorti di questo edificio, che nemmeno tanto tempo fa era stato candidato ad ospitare la sede dell'Istituto Europeo di Politiche Spaziali e che il Piano Strutturale approvato dal Comune prevede di recuperare all'interno di un intervento più ampio : il parco territoriale dell'Argentiera. Porto S.Stefano, 21 agosto 2003